Indice
Finanziamento fino a 25.000 euro
Premessa
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Liquidità, il Governo ha previsto la possibilità di finanziamenti garantiti dallo Stato, divise in due possibilità: Sace per le imprese più grandi e Fondo di Garanzia per le PMI fino a 500 dipendenti.
Misure a sostegno delle imprese e professionisti
Le imprese potranno ottenere un finanziamento con garanzia dello Stato sulla base del numero di dipendenti e del fatturato:
- imprese con meno di 5.000 dipendenti ed un fatturato inferiore a 1,5 miliardi di euro, potranno ottenere una copertura pari al 90% dell’importo del finanziamento richiesto;
- imprese con oltre 5.000 dipendenti ed un fatturato tra 1,5 e 5 miliardi di euro potranno ottenere una copertura fino all’80% dell’importo finanziato e al 70% se hanno un fatturato superiore a 5 miliardi di euro.
In ogni caso, le imprese o professionisti, l’importo del finanziamento ottenibile è al massimo pari al:
- 25% del fatturato del 2019, come risultato dal Bilancio o da dichiarazione fiscale;
- il doppio del costo del personale sostenuto dall’azienda;
- da dati certificati se l’impresa non ha approvato il Bilancio.
La durata del finanziamento non potrà essere superiore a 6 anni, con la possibilità di avvalersi di un preammortamento di massimo 24 mesi
Vincoli
Il principale vincolo riguarda il divieto di distribuire dividendi o utili o riacquistare proprie azioni nel corso del 2020.
La durata del finanziamento non potrà essere superiore a 6 anni, con la possibilità di avvalersi di un preammortamento di massimo 24 mesi
La procedura di richiesta del finanziamento
Per richiedere il finanziamento garantito dallo Stato i passaggi sono sostanzialmente quattro:
- fare domanda alla propria banca con la richiesta di un finanziamento con garanzia dello Stato;
- il finanziatore verifica i criteri di eleggibilità, effettua l’istruttoria e, in caso di esito positivo del processo, inserisce la richiesta di garanzia nel portale online di Sace;
- Sace processa la richiesta e, riscontrato l’esito positivo del processo di delibera, le assegna un Codice Unico Identificativo (CUI) ed emette la garanzia, contro garantita dallo Stato;
- Il soggetto finanziatore eroga al richiedente il finanziamento richiesto con la garanzia di Sace controgarantita dallo Stato.
Solo per il finanziamento fino a 25.000 euro non ci sarà alcuna valutazione del merito creditizio del beneficiario.
Condividi su facebook Facebook Condividi su google Google+ Condividi su twitter Twitter Condividi su linkedin LinkedIn Condividi su email Email Condividi su whatsapp WhatsApp Condividi su print Print