Indice
Le altre novità della Legge finanziaria 2020
Premessa
Proseguendo con l’analisi delle novità introdotte con la Legge Finanziaria 2020, le cui prime novità sono contenute nell’articolo legge Finanziaria 2020: cosa prevede il testo definitivo, si individuano i principali aggiornamenti:
- rinnovo parco veicolare trasporto passeggero;
- introduzione di uno specifico credito d’imposta per la sicurezza degli immobili;
- proroga a tutto il 2020 del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno;
- riconoscimento anche per il 2020 del “bonus bebè”;
- revisione della web tax;
- esenzione canone Rai per anziani a basso reddito;
- riconoscimento del “bonus asilo nido”.
Rinnovo parco veicolare trasporto passeggero
La disposizione in esame prevede, per tutto il 2020 un contributo per il rinnovo del parco veicolare di tutte le imprese attive in Italia ed iscritte al Registro elettronico Nazionale.
L’obiettivo della novità è permettere l’accrescimento della sicurezza su strada e la riduzione degli effetti climalteranti.
Acquisti e rottamazioni: entro quando effettuare gli investimenti
L’agevolazione in esame riguarda tutti gli investimenti fatti tra il 1 Gennaio ed il 31 Dicembre 2020 finalizzati:
- alla radiazione, per rottamazione, dei veicoli:
- a motorizzazione termica fino a Euro 4;
- adibiti al trasporto di passeggeri, tramite noleggio di autobus con Conducente e servizi automobilistici di competenza stradale;
- di categoria M2/M3;
- alla contestuale acquisizione di autoveicoli nuovi adibiti al trasporto passeggeri.
L’importo della nuova agevolazione è compreso tra € 4.000 ed € 40.000 per ciascun veicolo e non è cumulabile con altre agevolazioni previste per la stessa tipologia di investimenti. E’ in ogni caso demandata al M.I.T. l’emanazione di disposizioni attuative.
Credito d’imposta sicurezza degli immobili
Con l’introduzione della Legge Finanziaria 2020 è stato previsto un apposito credito di imposta ai fini delle imposte sui redditi al fine di incrementare il livello di sicurezza degli immobili attraverso il sostenimento di spese relative all’acquisizione e predisposizione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo.
Bonus bebé
Si conferma anche per quest’anno il riconoscimento di un apposito assegno per ogni figlio nato o adottato entro il 31 Dicembre 2020 e fino al compimento del primo anno di età.
Il bonus, erogato mensilmente da parte dell’Inps è calcolato sulla base dell’Isee come segue:
Isee |
Bonus bebè |
pari o inferiore ad € 7.000 |
€ 1.920 |
da € 7.001 ad € 40.000 annui |
€ 1.440 |
da € 40.001 |
€ 960 |
Si precisa che l’importo dell’assegno risulta aumentato del 20% per ogni figlio nato o adottato successivo al primo, sempre entro la fine del 2020.
Bonus asilo nido
Come per il bonus bebé è confermato il riconoscimento a regime del bonus asilo nido, ossia di un buono di € 1.500 a base annua e riparametrato su undici mensilità per il pagamento delle rette dell’asilo nido.
A decorrere dal 2020, inoltre, tale bonus è aumentato di:
- € 1.500 se l’Isee è pari o inferiore ad € 25.000;
- 1.000 se l’Isee è compreso tra € 25.001 ed € 40.000.
Esenzione canone Rai per anziani a basso reddito
A decorrere dal 2020 è confermata l’esenzione dal pagamento del canone Rai ai soggetti:
- di età pari o superiore a 75 anni;
- con reddito non superiore ad € 8.000, compreso quello del coniuge;
- non conviventi con i soggetti titolari di reddito proprio, ad eccezione di colf/badanti/collaboratori domestici.
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su print
Print