Indice
Legge di bilancio 2021: le altre novità di carattere fiscale e misure a sostegno della famiglia
Premessa
La Legge n. 178/2020 ha introdotto diverse novità di carattere fiscale, di lavoro e misure a sostegno della famiglia.
Alcune delle novità sono già contenute in precedenti interventi:
- Legge di bilancio 2021: alcune novità in tema fiscale
- Legge di bilancio 2021: novità in tema di lavoro
In questo aggiornamento si individuano le altre novità in materia di agevolazioni fiscali ed, infine, si farà cenno delle misure a sostegno della famiglia.
Novità in tema di agevolazioni fiscali
Tante sono le novità in tema di agevolazioni fiscali. In questa sede si individuano le principali novità che riguarderanno migliaia di Contribuenti, tra imprese, professionisti e privati cittadini.
Proroga bonus nel settore edile
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato, fino al 31 Dicembre 2021, i seguenti bonus:
- bonus facciate al 90% per gli interventi di recupero o restauro della facciata eterna di edifici esistenti;
- bonus ristrutturazione edilizia nella misura del 50%;
- bonus mobili, incrementando solo per il 2021 il limite di spesa da 10.000 euro a 16.000 euro.
- bonus verde, che riguarda interventi di sistemazione del verde e di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione.
- bonus di riqualificazione energetica (c.d. ecobonus), le cui spese devono essere sostenute entro il 31 Dicembre 2021.
Bonus idrico
E’ stato introdotto un bonus pari a 1.000 euro in favore di persone fisiche residenti in Italia, da utilizzare entro e non oltre il 31 Dicembre 2021, per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di rubinetteria sanitaria, soffioni di doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.
Le modalità ed i termini di erogazione ed ottenimento del bonus sono demandate ad apposito Decreto del Ministro dell’Ambiente.
Superbonus 110%
Con l’introduzione dei commi da 66 a 75 si modifica la disciplina del superbonus 110%.
Le principali modifiche sono le seguenti:
- tra i soggetti beneficiari dell’agevolazione sono ricomprese anche le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione, con riferimento ad interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
- è stata prorogata la maxidetrazione fino al 30 Giugno 2022. Si deve porre particolare attenzione in quanto tale detrazione, per i condomini e gli edifici plurifamiliari con un solo proprietario con non più di 4 unità immobiliari, può spettare anche per le spese sostenute fino al 31 Dicembre 2021, a patto che i lavori siano stati eseguiti per almeno il 60% entro il 30 Giugno 2022;
- è stato chiarito che una unità immobiliare può ritenersi “funzionalmente indipendente” qualora sia dotata di almeno 3 delle seguenti installazioni di proprietà esclusiva:
- impianti per l’approvvigionamento idrico;
- impianti per il gas;
- impianti per l’energia elettrica;
- impianto di climatizzazione invernale.
Proroga crediti d’imposta
Si proroga al 31 Dicembre 2022 la possibilità di usufruire di un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati alle strutture produttive nelle zone del Mezzogiorno.
Inoltre, è stato prorogato al 31 Dicembre 2021 il credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI.
Il Legislatore ha inoltre prorogato, per gli anni 2021 e 2022 il:
- bonus pubblicità nella misura del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati su giornali quotidiani e periodici, anche online;
- credito d’imposta per le edicole.
Agevolazione fiscale per nuove attività nelle ZES
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto, in favore delle imprese che intendono esercitare una nuova attività nelle Zone Economiche Speciali (c.d. ZES), una riduzione dell’imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nella zona economica speciale del 50% nel periodo d’imposta in cui inizia ad esercitare l’attività e nei sei periodi d’imposta successivi.
Bonus affitti per unità immobiliari residenziali
Si introduce un Contributo a Fondo Perduto, per l’anno 2021, a favore di locatori di immobili situati in Comuni ad alta densità abitativa, che riducono il contratto di locazione e che siano abitazioni principali del locatario. Il Contributo è riconosciuto fino al 50% della riduzione del canone ed entro il limite annuo massimo di 1.200 per singolo locatore.
Novità in tema di misure per la famiglia
Vediamo ora quali sono le principali misure a sostegno della famiglia.
Assegno unico
Per il 2021 si incrementa di 3.012,1 milioni di euro il Fondo assegno universale e servizi alla famiglia, le cui risorse sono indirizzate all’attuazione di interventi a sostegno e valorizzazione della famiglia.
Bonus bebé
Anche per il 2021 si rinnova l’assegno di natalità (c.d. bonus bebé), con le stesse modalità già previste dalla Legge n. 190/2014.
Contributo per l’acquisto di veicoli elettrici
Si prevede un contributo in favore di soggetti che acquistano in Italia entro il 31 Dicembre 2021 e con ISEE non superiore a 30.000 euro veicoli nuovi di fabbrica alimentati esclusivamente ad energia elettrica. L’incentivo è pari al 40% del prezzo di acquisto ed è concesso per l’acquisto di auto con prezzo di listino inferiore a 30.000 euro al netto dell’Iva e di potenza non superiore a 150 kW.
Card cultura 18 anni
E’ stata autorizzata la spesa di 150 milioni di euro per il 2021 per l’assegnazione di una card cultura ai giovani che compiono 18 anni nel 2021.
Bonus TV 4.0
Sono stati assegnati 100 milioni di euro per il 2021 per finanziare il contributo per la sostituzione di apparecchi televisivi, cercando di favorire il rinnovo e la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVB-T2.
Bonus per abbonamenti a quotidiani, riviste e periodici
Si introduce un voucher dal valore di 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste e periodici (anche in formato digitale) a favore di nuclei familiari con ISEE inferiore a 20.000 euro, già beneficiari del voucher di 500 euro per l’acquisizione dei servizi di connessione internet in banda ultra larga e dei relativi dispositivi elettronici.