Indice
Le principali novità della Legge Finanziaria 2020
Premessa
Il 23 Dicembre 2019 la Camera ha dato il via libera all’approvazione definitiva del testo della Legge Finanziaria 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Quali sono le novità contenute nel testo della Legge Finanziaria 2020?
Sterilizzazione aumento aliquota Iva
Anche per il 2020 è confermato il blocco dell’aumento Iva. Pertanto, si conferma l’Iva ridotta al 10% (il cui aumento al 12% è previsto per il 2021) e l’aliquota ordinaria al 22% (che passerà al 25% nel 2021 ed al 26,50% dal 2022).
Deducibilità Imu
A partire dalla dichiarazione dei Redditi 2020 (periodo d’imposta 2019) è prevista la deduzione dell’Imu sugli immobili strumentali in favore delle imprese e dei lavoratori autonomi pari al 50%.
Peraltro, si precisa che in sede di approvazione del testo definitivo, la deduzione è estesa anche all’Imi (nella provincia di Bolzano) ed Imis (nella provincia di Trento).
Riduzione aliquota contratti a canone concordato in cedolare secca
Rimane ferma l’aliquota del 10% anziché del 15% sui contratti a canone concordato per i quali si applica il regime della cedolare secca.
Proroga detrazione bonus riqualificazione energetica, bonus ristrutturazioni edilizie e bonus mobili
Con l’approvazione del testo definitivo della Legge Finanziaria 2020, all’art. 1, comma 175, lett. a), si modifica l’art. 14 del Decreto Legge n. 63/2013 e si conferma la proroga al 31 Dicembre 2020 del termine entro il quale devono essere sostenute le spese relative agli interventi di riqualificazione energetica per poter fruire della detrazione del 65% o del 50%, a seconda del tipo di intervento realizzato.
Il Legislatore ha anche deciso di prorogare la detrazione per interventi di recupero edilizio, così come indicato all’art. 1, comma 175, lett. b) n. 1, dove si conferma la proroga delle spese sostenute fino al 31 Dicembre 2020 per fruire della detrazione pari al 50% sull’importo massimo di € 96.000
Infine, con l’art. 1, comma 175, lett. b) n. 2, si conferma anche la proroga per tutto il 2020 delle spese sostenute per l’acquisto di mobili (c.d. detrazione bonus mobili).
Bonus facciate
Con il testo definitivo della Legge Finanziaria 2020 è stata confermata anche la nuova detrazione c.d. bonus facciate.
Il Bonus facciate è una detrazione pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi edilizi sulle strutture della facciata e finalizzati al recupero della facciata esterna degli edifici ubicati nella zona A o B di cui al Decreto Ministeriale n. 1444/1968.
La detrazione del bonus facciate per le case a partire dal 2020 deve essere divisa in 10 quote costanti di pari importo e non è previsto un limite di spesa.
Detrazione spese veterinarie
In sede di approvazione della Legge Finanziaria 2020 è stato previsto l’aumento del limite massimo da € 387,34 ad € 500 della detrazione delle spese veterinarie.
Tracciabilità delle detrazioni
E’ stato confermato che per fruire della detrazione del 19% relative agli oneri di cui all’art. 15 del Tuir è obbligatorio che il Contribuente effettui pagamenti esclusivamente tramite bonifico o altri sistemi di pagamento tracciati.
Sono esclusi da tale obbligo soltanto le spese sanitarie e l’acquisto di medicinali/dispositivi medici.
Cedolare secca per gli immobili commerciali
E’ importante ricordare che nel testo approvato non è presente la proroga della cedolare secca per i contratti di locazione stipulati relativamente agli immobili classificati nella categoria C/1 (negozi e botteghe) di superficie fino a 600 mq (c.d. cedolare secca “commerciale”).
Condividi su facebook Facebook Condividi su google Google+ Condividi su twitter Twitter Condividi su linkedin LinkedIn Condividi su email Email Condividi su whatsapp WhatsApp Condividi su print Print