Indice
Lotteria degli scontrini: al via le nuove regole
Premessa
Finalmente, per le spese effettuate a partire dal 1° Febbraio 2021, è ufficialmente partita la lotteria degli scontrini.
La data di avvio del gioco a premi è stata stabilita attraverso apposito provvedimento del 29 Gennaio 2021 dell’Agenzia delle Entrate e Dogane. La prima estrazione è fissata l’11 Marzo 2021, giorno in cui verranno assegnati i primi 10 premi mensili da 100.000 euro per i consumatori e 20.000 euro per gli esercenti.
L’obiettivo della lotteria degli scontrini è, ovviamente, la lotta all’evasione fiscale.
I beneficiari e come funziona
Come disposto dalla Legge di Bilancio 2021, possono partecipare all’estrazione, tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto con pagamento esclusivamente elettronico.
E’ possibile partecipare alla lotteria, in ogni caso, con acquisto minimo di 1 euro. Infatti, ogni euro pagato da diritto ad un biglietto virtuale, fino ad un massimo di 1.000 biglietti per uno scontrino pari o superiore a 1.000 euro, che consente di partecipare alla lotteria.
Oltre ai consumatori finali della lotteria beneficia anche l’esercente che avrà venduto il bene (o servizio) al Consumatore il cui biglietto sarà estratto.
I passaggi per l’esercente
Innanzitutto l’esercente è obbligato a dotarsi di un registratore di cassa telematico con un software aggiornato in grado di acquisire il codice lotteria . Tuttavia, a causa della pandemia, con provvedimento n. 389405 del 23 Dicembre 2020, è stato prorogato al 1° Aprile 2021 l’aggiornamento del software secondo il nuovo tracciato indicato dall’Agenzia delle Entrate.
Come partecipare
E’ necessario che il Contribuente ottenga un codice identificativo associato al proprio codice fiscale e che deve essere comunicato all’esercente sempre prima di ogni acquisto.
Per ottenere questo codice, è necessario collegarsi al seguente sul seguente link: : www.lotteriadegliscontrini.gov.it
In alternativa, è possibile ottenere il codice direttamente all’interno dell’area riservata del portale lotteria, accedendo tramite SPID, carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Si informa che a partire dal 1° Marzo 2021 il Contribuente potrà segnalare all’Agenzia delle Entrate tutti gli esercenti che rifiuteranno di acquisire il codice lotteria.
Ogni Contribuente ha l’obbligo di conservare gli scontrini esclusivamente se servono come prova del pagamento, come garanzia del bene acquistato o per effettuare un cambio della merce.
In caso di vincita, l’Agenzia delle Entrate ha l’obbligo di avvertire il Contribuente tramite PEC o raccomandata A/R. Inoltre, se nell’area riservata del portale lotteria, viene inserito un numero di cellulare, l’avviso sarà recapitato anche tramite SMS.
Casi di esclusione
Non tutti gli acquisti permettono di partecipare alla lotteria degli scontrini.
Più precisamente, sono esclusi da estrazione gli acquisti:
- di importo inferiore ad 1 euro;
- effettuati online;
- documentati tramite fattura elettronica;
- cui dati sono trasmessi al sistema tessera sanitaria nel caso in cui il Contribuente comunichi all’esercente il proprio codice fiscale ai fini della detrazione.
Estrazioni e premi
Considerando che la Legge di Bilancio 2021 ha stabilito che potranno partecipare alla lotteria esclusivamente gli acquisti effettuati mediante strumenti di pagamento elettronico, sono stati rimodulati i premi e le estrazioni.
Ora, le estrazioni sono così suddivise:
- estrazione settimanale: 15 premi da 25.000 euro per il consumatore e 5.000 per l’esercente. L’estrazione settimanale sarà effettuata il giovedì e comprende tutti i corrispettivi trasmessi elettronicamente e registrati dal sistema lotteria dal lunedì alla domenica della settimana precedente. La prima estrazione è prevista è il 10 Giugno 2021 fra tutti i corrispettivi trasmessi elettronicamente e registrati dal sistema lotteria dal 31 Maggio al 06 Giugno 2021;
- estrazione mensile: 10 premi da 100.000 euro per il consumatore e 20.000 per l’esercente. L’estrazione mensile sarà effettuata ogni secondo giovedì del mese e comprende tutti i corrispettivi trasmessi elettronicamente e registrati dal sistema lotteria dal lunedì entro l’ultimo giorno del mese precedente;
- estrazione annuale: 1 premio da 5 milioni di euro per il consumatore finale ed 1 milione di euro per l’esercente. Sarà stabilita con apposito provvedimento e comprende tutti i biglietti generati dal 1° Gennaio l 31 Dicembre di ogni anno. Solo per il 2021, la lotteria comprende tutti i biglietti generati a partire dal 1° Febbraio al 31 Dicembre 2021.
Come tra l’altro ci si aspettava, è stato precisato che i premi non concorrono alla formazione del reddito complessivo e non sono soggetti a tassazione.
Si precisa anche che i premi devono essere reclamati entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione della vincita, pena la decadenza della vincita. Se i premi non saranno reclamati nel termine indicato dalla normativa, gli importi non riscossi saranno versati direttamente all’Erario.