La conoscenza è potere
Lo Studio Giannini, Commercialista a Roma, è in costante aggiornamento sulle novità nei campi della consulenza societaria e fiscale.
Oltre alle pubblicazioni del Dott. Mattia Giannini, che dirige il nostro studio, abbiamo la possibilità di offrire l’informazione migliore direttamente dalle fonti più autorevoli del settore utilizzando la tecnologia RSS per ricevere in modo semplice e immediato le notizie e gli articoli pubblicati online.
Come si sottoscrive un Feed RSS?
Per cominciare a leggere i feed ti servono due cose: il link alla nostra pagina in cui vengono pubblicati i nostri feed e un software o app che ti permetta di tradurli e consultarli. Per la lettura puoi usare uno qualunque di questi software:
- un browser moderno
- un software per la gestione della posta elettronica
- un’applicazione specifica: ne esistono moltissime, soprattutto per tablet e smartphone, è sufficiente consultare il servizio di distribuzione digitale presente sul tuo dispositivo (Google Play su Android e App Store su iOS), utilizzando il termine di ricerca “RSS Reader” per trovare quella che può meglio soddisfare le tue esigenze.
Una volta scelto il metodo di lettura, è sufficiente consultare il nostro Feed RSS cliccando sul pulsante qui sotto!
In alternativa, puoi iscriverti alla nostra newsletter e ricevere comodamente nella tua posta elettronica una email alla settimana, la domenica sera, con tutti i titoli delle nostre più recenti pubblicazioni per restare sempre aggiornato!
Pubblicazioni
Le nostre 10 più recenti pubblicazioni, scritte dal Dott. Mattia Giannini. Per l’elenco completo è possibile consultare la pagina dedicata.
ALTRE NOTIZIE
I titoli delle notizie riportate quì di seguito vengono inseriti in automatico sul nostro sito attraverso i FEED RSS delle seguenti fonti:
Per l’accesso completo alla lettura di alcuni titoli, potrebbe necessario sottoscrivere un abbonamento.
Si tenga presente che questo feed comprende anche i titoli delle testate giornalistiche di “Fiscal Focus” e “IPSOA Quotidiano”, l’accesso ad alcune di queste notizie fonti potrebbe richiedere un abbonamento, lo Studio Giannini è esclusivamente un tramite d’informazione.
L'Editoriale di Fiscal Focus
- Riforma fiscale, una lotta di “classe” per la categoria
- Prospettive di riforma
- Forza banche, tocca a voi
- Commercialisti meno soli
- Superbonus, direzione corretta
- Riforma fiscale: mai più evasione
- Il Tax Focus 2023 guarda al futuro
- Due universi contrapposti
- Tax Focus 2023, si alza il sipario
- Ancora tu, ma non dovevamo vederci più!?
News24 (Fiscal Focus)
- Ore 11:25 – Inail, 5,5 mld per la prevenzione
- Ore 9:35 - Pnrr, calo del personale Pa
- Ore 12:50 – Siccità, a rischio il 18% del Pil
- Ore 17:00 – Inps, nel 2022 231 mld di spesa per le pensioni
- Ore 17:45 - Contraddittorio endoprocedimentale. La Consulta sollecita il legislatore
- Ore 15:35 – Superbonus rateizzato in dieci anni
- Ore 16:50 – Superbonus, verso proroga per le villette
- Ore 9:40 – Un ufficio IA all’Agenzia delle Entrate
- Ore 10:35 – In aumento le retribuzioni convenzionali
- Ore 18:00 - Omessa dichiarazione. Reato dell’erede
Bilancio e Contabilità
- Revisione Enti Locali: disponibile il format della relazione sul rendiconto della gestione
- La relazione di revisione sulle istanze XBRL
- ETS: pubblicate le liste di controllo
- Titolo
- Come rilevare a bilancio gli effetti della pace fiscale
- Superbonus: come contabilizzare cessione e sconto in fattura
- ETS, OIC 35: a regime le semplificazioni di prima applicazione del principio contabile
- Bilanci ESEF: nota metodologica per la taggatura della nota integrativa
- Revisione contabile: nelle lettere di attestazione entrano il codice della crisi d’impresa e gli impatti del conflitto ucraino
- Bilancio 2023: redazione con attenzione alla verifica della continuità aziendale
Fisco
- Definizione agevolata liti pendenti: dal 22 marzo online la procedura telematica delle Dogane
- Formazione professionale: crediti formativi anche per eventi la cui partecipazione sia attestata dall’INAIL
- Art–Bonus, non si applica per i contributi destinati all'attività concertistica di un Ente di cui si è tra i soggetti fondatori
- Esclusione dall’IVA con soglia a 85.000 euro già dal 2023
- Valute estere: il cambio di febbraio 2023
- La legge delega al Forum One FISCALE: cosa cambia per professionisti e imprese
- La riforma fiscale avvicina il reddito d’impresa al risultato di bilancio
- Redditi di lavoro dipendente, fondiari e diversi: come cambierà l’imposizione
- Attuazione della delega fiscale: la better regulation al centro della mission del MEF
- Delega fiscale: verso il riordino complessivo del sistema, con l’obiettivo della semplificazione
Impresa
- Composizione negoziata: piano di rateazione fino a 120 giorni per i debiti fiscali
- Fondazioni bancarie: come accantonare le riserve
- Il codice del consumo si adegua alle regole europee
- SRL e cooperative: obbligo di nomina con l’approvazione dei bilanci 2022
- Settore del trasporto su strada: attuazione della direttiva sul distacco dei conducenti
- Strumenti Finanziari in forma digitale: in GU le disposizioni su emissioni e circolazione
- MUD 2023: quali sono le novità per le imprese
- OICVM: i modelli KID e KIID entrano nell’informativa da fornire agli investitori
- Crisi d’impresa: iscrizione con esperienza in almeno due procedure
- Strumenti finanziari digitali: approvato un regime pilota per il FinTech
Lavoro e Previdenza
- Maternità a rischio per le lavoratrici autonome: quando e come chiedere l’indennità
- Fondo nuove competenze: domande entro il 27 marzo
- Lavori usuranti: domanda di pensionamento con requisiti nel 2024
- Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati
- Dimissioni del lavoratore padre: quando spetta la NASpI
- Whistleblowing: nuove condizioni per le segnalazioni dei lavoratori
- Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2023
- Lavori usuranti: comunicazione entro il 31 marzo per evitare le sanzioni
- Interesse e somme aggiuntive: tassi in aumento da marzo 2023
- Distacco dei conducenti nel trasporto su strada: regole UE e sanzioni