La conoscenza è potere
Lo Studio Giannini, Commercialista a Roma, è in costante aggiornamento sulle novità nei campi della consulenza societaria e fiscale.
Oltre alle pubblicazioni del Dott. Mattia Giannini, che dirige il nostro studio, abbiamo la possibilità di offrire l’informazione migliore direttamente dalle fonti più autorevoli del settore utilizzando la tecnologia RSS per ricevere in modo semplice e immediato le notizie e gli articoli pubblicati online.
Come si sottoscrive un Feed RSS?
Per cominciare a leggere i feed ti servono due cose: il link alla nostra pagina in cui vengono pubblicati i nostri feed e un software o app che ti permetta di tradurli e consultarli. Per la lettura puoi usare uno qualunque di questi software:
- un browser moderno
- un software per la gestione della posta elettronica
- un’applicazione specifica: ne esistono moltissime, soprattutto per tablet e smartphone, è sufficiente consultare il servizio di distribuzione digitale presente sul tuo dispositivo (Google Play su Android e App Store su iOS), utilizzando il termine di ricerca “RSS Reader” per trovare quella che può meglio soddisfare le tue esigenze.
Una volta scelto il metodo di lettura, è sufficiente consultare il nostro Feed RSS cliccando sul pulsante qui sotto!
In alternativa, puoi iscriverti alla nostra newsletter e ricevere comodamente nella tua posta elettronica una email alla settimana, la domenica sera, con tutti i titoli delle nostre più recenti pubblicazioni per restare sempre aggiornato!
Pubblicazioni
Le nostre 10 più recenti pubblicazioni, scritte dal Dott. Mattia Giannini. Per l’elenco completo è possibile consultare la pagina dedicata.
ALTRE NOTIZIE
I titoli delle notizie riportate quì di seguito vengono inseriti in automatico sul nostro sito attraverso i FEED RSS delle seguenti fonti:
Per l’accesso completo alla lettura di alcuni titoli, potrebbe necessario sottoscrivere un abbonamento.
Si tenga presente che questo feed comprende anche i titoli delle testate giornalistiche di “Fiscal Focus” e “IPSOA Quotidiano”, l’accesso ad alcune di queste notizie fonti potrebbe richiedere un abbonamento, lo Studio Giannini è esclusivamente un tramite d’informazione.
L'Editoriale di Fiscal Focus
- Arriva il temuto algoritmo
- Per semplificare il fisco, ridurre i costi di compliance e combattere l’evasione serve un’Amministrazione Finanziaria a base di blockchain
- Proroghe, proroghe, proroghe
- Fisco telematico: cercasi procedura di emergenza
- L’Italia non è un Paese in cui gli imprenditori possono prosperare
- Dov’è finita la riforma?
- La forza delle idee
- La politica dichiara guerra all’evasione, ma le Entrate perde quasi 10 mila funzionari in quattro anni
- Imprenditoria femminile, Fnc e Formazione 4.0: GdF avvia “interlocuzioni operative” con ANPAL
- Autodichiarazione aiuti di Stato: come nascondere le inefficienze della PA
News24 (Fiscal Focus)
- Ore 12:30 - Audizioni DL 73 (Semplificazioni): serve proroga esterometro
- Ore 18:30 - PNRR: gli obiettivi raggiunti dal Ministero nel primo semestre 2022
- Ore 08:30 - Siccità, nel decreto un commissario per far fronte all’emergenza
- Ore 10:53 - L’Italia eletta membro del nuovo Consiglio Esecutivo IOTA
- Ore 11:32 - A giugno 2022 l'indice dei prezzi al consumo NIC +1,2% su maggio e +8,0% in un anno
- Ore 15:00 - Pubblicati gli esiti della consultazione MEF in materia di competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita
- Ore 10:00 - Riscossione cartelle, approvato il correttivo al DL Aiuti
- Ore 11:20 - Decreto Aiuti, ok alla Camera
- Ore 11:10 - Covid, mascherine raccomandate fino al 31 ottobre
- Ore 11:25 - Fondo GID: Mise, 9,5 milioni per Isap Packaging
Bilancio e Contabilità
- Imbarcazioni da diporto: possono essere incluse nelle voci BII2 e BII3 delle immobilizzazioni materiali
- Impairment test: come affrontare l’incertezza della guerra in Ucraina
- Micro-imprese: derivazione rafforzata per opzione
- Bilancio consolidato: gli effetti degli ultimi emendamenti all’OIC 17
- Impairment test: gli effetti della guerra in Ucraina sulle rendicontazioni finanziarie semestrali
- Cooperative: linee guida OIC per la rappresentazione contabile dei ristorni
- Società cooperative: trattamento contabile dei ristorni tra gli emendamenti ai principi contabili nazionali
- Sterilizzazione delle perdite: quale informativa in bilancio?
- Bilancio di sostenibilità destinato a sempre più imprese
- Passività con covenants: procedure per le società di revisione
Fisco
- Bonus energia: c’è tempo dal 7 luglio al 21 dicembre 2022 per la comunicazione delle cessioni dei crediti
- Parte il nuovo algoritmo antievasione fiscale: analisi di rischio a prova di intrusioni
- Accertamento e riscossione delle entrate locali: aumento di capitale sociale solo con versamento in denaro
- Reverse charge con proroga per alcune tipologie. In attesa della e-fattura europea
- Riforma fiscale: per ora un testo “arlecchino”. Si spera nel testo finale
- Bonus per imprese del settore turistico: autodichiarazione aiuti di stato dall’11 luglio 2022 al 28 febbraio 2023
- Caro carburante: nuovo taglio di accise e Iva dal 9 luglio al 2 agosto
- Cooperazione amministrativa nel settore fiscale: schema di decreto in consultazione fino al 20 luglio
- Algoritmo antievasione: come funziona
- Segnalazioni LIPE e crisi d’impresa: i chiarimenti delle Entrate
Impresa
- Decreto correttivo del codice della crisi d’impresa: le novità per imprese e professionisti
- Enti di protezione civile: la verifica della sussistenza delle condizioni per l’iscrizione al RUNTS
- Energia elettrica e gas naturale: contenimento dei costi anche per il terzo trimestre 2022
- PNNR: nuove istruzioni dal Ministero dell’Interno per il contrasto alle infiltrazioni mafiose
- GDPR: consultazione sull’uso delle certificazioni per trasferire i dati all’estero
- Banche: necessarie verifiche puntuali prima di comunicare i dati dei clienti
- Decreto PNRR 2: conferme e novità della legge di conversione
- Investimenti ESG: a quali strumenti di finanziamento possono ricorrere le imprese
- RC auto e natanti: adeguati i massimali di garanzia
- Società di Capitali: compiti e responsabilità degli amministratori e dei sindaci
Lavoro e Previdenza
- Tirocini in azienda. In attesa delle linee guida per gli extracurriculari
- Mobilità elettrica per i dipendenti: il servizio di ricarica per auto entra nel welfare aziendale
- Cassa integrazione 2022: codici da riportare in Uniemens
- Obblighi informativi, DPI e smart working: aggiornato il Protocollo sanitario Covid-19
- Cassa integrazione 2022: tutte le istruzioni per il versamento della contribuzione corrente e arretrata
- Dipendenti studi professionali: dal 1° luglio le domande per il rimborso delle spese per il trasporto pubblico
- Pensione di reversibilità: limiti alle decurtazioni in caso di cumulo
- Cessione del quinto della pensione: aggiornati i tassi d’interesse
- Coltivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2022
- Lavoratori fragili: riconoscimento delle tutele fino al 30 giugno