Certificazioni Uniche. Novità del 2021
Anche quest'anno, per il periodo d'imposta 2020, i sostituti d'imposta devono trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate e rilasciare, entro il...
Anche quest'anno, per il periodo d'imposta 2020, i sostituti d'imposta devono trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate e rilasciare, entro il...
Dal 1° Gennaio di ogni anno è possibile compensare i tributi con il credito Iva relativo all'anno di imposta precedente.
L'attuale sistema fiscale italiano, incentrato sulla progressività attraverso precise aliquote a scaglioni, è sostanzialmente svantaggiato per il ceto medio.
Come già trattato in un precedente articolo ("novità del decreto "Agosto": sintesi dei principali aggiornamenti"), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 104/2020 recante le misure urgenti per il sostegno ed il rilancio dell’economia.
Oramai è sotto gli occhi di tutti che il Governo, in sede di conversione del D.P.C.M. 27 Giugno 2020, peraltro annunciato in via preliminare con un Comunicato Stampa del 22 Giugno 2020, ha previsto una iniziale proroga delle imposte (saldo 2019 e I° acconto 2020) dal 30 Giugno al 20 Luglio 2020 soltanto per soggetti che applicano gli Isa ed i forfettari.
Nei primi del mese di Aprile il governo ha emanato il Decreto Legge n. 23 dell'8 Aprile 2020 (c.d. Decreto Liquidità) con l'obiettivo di introdurre e prorogare misure volte ad incentivare le imprese durante l'emergenza epidemiologia del Covid - 19.